La tecnologia
VIO viene scelta per supportare il monitoraggio dell'edizione
Jazz in Duketown 2021.
Quattro giorni di musica live, 28 artisti, fino a 75.000 persone che hanno costituito una forte audience online. Le recenti limitazioni che hanno condizionato la fruizione degli spettacoli dal vivo non hanno fermato la nuovissima versione di uno dei più raffinati festival europei di musica jazz, capace di dare spazio a una lunga lista di eccellenti musicisti e artisti del genere anno dopo anno.
La 47esima edizione di Jazz in Duketown è stata dunque un successo clamoroso che ha dimostrato chiaramente l'amore del pubblico per la musica eseguita in live e la capacità di riorganizzare un'iniziativa appassionante e importante in una nuova forma all'insegna della sicurezza.
Quest'anno la lineup era ancora molto ricca e rappresentata da nomi celebri e volti nuovi provenienti da Olanda e Belgio come Typhoon & Jef Neve, New Cool Collective, Cargo Mas, Alexander, Nausyqa, Peter Bueets Quintet, Doppler Trio, Marit Van Der Lei Nextet, Berget Lewis & S!R, e molti altri.
Durante la kermesse, quasi tutti gli artisti e una vasta gamma di ospiti di rilievo si sono riuniti per un'intervista nello studio della nuova Jazz in Duketown TV; le trasmissioni in diretta, della durata totale di circa 20 ore, sono state viste da circa 10.000 persone.
Sono nate così interessanti conversazioni sulla musica, sull'assenza degli spettacoli durante l'anno passato e sull'importanza della cultura e degli eventi per la società globale.
Per creare le giuste condizioni per le numerose esibizioni dal vivo ed essere pronti a trasmetterle in streaming, è stato necessario dotare il team tecnico di Jazz in Duketown di un sistema di monitoraggio e di tutti i complementi audio necessari; per questi 4 giorni di musica di gran successo sono stati utilizzati: l'avanzato sistema loudspeaker VIO X205 per il monitoraggio FOH, insieme al sistema Ingenia IG1T e il complemento subwoofer 915; il sistema wedge VIO W10 è stato utilizzato per il monitoraggio del Jazz Café.