VIO Operator Courses

The VIO Operator courses by dBTechnologies Academy provide comprehensive, structured training on the use of the VIO Series—our premium audio system. These courses are ideal for those looking to gain the skills needed to operate VIO systems independently, whether starting from basic knowledge or building upon existing expertise with advanced, practical, and up-to-date content.

The program explores the use of VIO line arrays, subwoofers, point sources, and monitors in depth, offering practical guidance on system presets, rigging techniques, tuning procedures, and advanced remote control tools. Training is divided into two levels—Level 1 and Level 2—designed to offer a solid and progressive learning path with strong technical value.
I corsi VIO Operator della dBTechnologies Academy offrono una formazione completa e strutturata sull'uso della serie VIO, il nostro sistema audio premium. Questi corsi sono ideali per chi desidera acquisire le competenze necessarie per utilizzare i sistemi VIO in modo indipendente, sia partendo da conoscenze di base sia approfondendo le competenze esistenti con contenuti avanzati, pratici e aggiornati.

Il programma esplora in modo approfondito l'uso dei line array, dei subwoofer, delle sorgenti puntiformi e dei monitor VIO, offrendo una guida pratica sulle preimpostazioni del sistema, sulle tecniche di montaggio, sulle procedure di tuning e sugli strumenti avanzati di controllo remoto. La formazione è suddivisa in due livelli, Livello 1 e Livello 2, progettati per offrire un percorso di apprendimento solido e progressivo con un forte valore tecnico.
1

VIO OPERATOR LIVELLO 1

Il corso di Livello 1 è il punto di partenza per acquisire esperienza pratica con la serie VIO. I partecipanti apprenderanno le nozioni fondamentali della teoria acustica, i preset VIO e come utilizzare Aurora Net per il controllo e il monitoraggio del sistema. Il corso tratta anche competenze pratiche quali la progettazione del sistema, il rigging e la configurazione.



AROMI DEL CORSO:

Teoria acustica di base
• Concetti chiave: frequenza, tempo, fase, polarità.
• Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni.
• Introduzione alla teoria dei line array e comportamento dei sistemi VIO in vari ambienti.

Preset VIO
• Analisi delle condizioni atmosferiche sulla propagazione del suono.
• Strategie di posizionamento del sistema e selezione dei preset ambientali.
• Panoramica dei preset di accoppiamento e compensazione delle alte frequenze.

Fondamenti di progettazione e controllo del sistema
• Aurora Net: controllo completo del sistema, monitoraggio e aggiornamenti del firmware.
• Nozioni di base su RDNet e networking per i sistemi VIO.
• Software Composer: uso pratico come strumento di modellazione e configurazione.
• Preset utente: creazione, gestione e procedure di richiamo.
• Panoramica del firmware 2.0: caratteristiche principali, best practice e linee guida per la configurazione.

Tecniche di implementazione
• Nozioni fondamentali sul rigging per line array e subwoofer VIO.
• Configurazione pratica di un piccolo sistema VIO, sia impilato a terra che sospeso.

*Questo corso combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive ed esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare i concetti in tempo reale, garantendo sia la comprensione teorica che la sicurezza pratica nell'utilizzo dei sistemi VIO.

2

VIO OPERATOR LIVELLO 2

Il Livello 2 è un corso avanzato pensato per chi ha completato il Livello 1. Si concentra sulla modellazione estesa del sistema, sul networking avanzato e sull'ottimizzazione della serie VIO, consentendo ai partecipanti di specializzarsi nella progettazione e nella messa a punto di configurazioni complesse.




AROMI DEL CORSO:

Progettazione
• Modellazione di sistemi con AFMG EASE Focus per una previsione accurata del VIO.
• Reti Dante: configurazione e integrazione per la distribuzione audio digitale.
• Configurazione RDNet avanzata per layout di sistemi VIO complessi.

Implementazione
• Tecniche avanzate di rigging per implementazioni su larga scala, sicure ed efficaci.

Controllo
• Utilizzo avanzato di Aurora Net per una personalizzazione dettagliata e il controllo del sistema.
• Allineamento e messa a punto del sistema per prestazioni ottimali.
• Configurazione e messa a punto dell'array di subwoofer per gestire la dispersione delle basse frequenze in ambienti diversi.

*Il Livello 2 pone l'accento sull'applicazione pratica, offrendo ai partecipanti un'esperienza diretta nella progettazione, nel controllo e nell'implementazione del sistema attraverso esercitazioni pratiche e un uso approfondito del software. È la formazione ideale per chi desidera padroneggiare appieno il potenziale della serie VIO.

COSA SERVE PER PARTECIPARE
Per utilizzare dBTechnologies Composer, AFMG EASE Focus e Aurora Net è consigliabile disporre di un laptop Windows (o un Mac con ambiente Windows virtualizzato).