VIO Operator Courses

The VIO Operator courses by dBTechnologies Academy provide comprehensive, structured training on the use of the VIO Series—our premium audio system. These courses are ideal for those looking to gain the skills needed to operate VIO systems independently, whether starting from basic knowledge or building upon existing expertise with advanced, practical, and up-to-date content.

The program explores the use of VIO line arrays, subwoofers, point sources, and monitors in depth, offering practical guidance on system presets, rigging techniques, tuning procedures, and advanced remote control tools. Training is divided into two levels—Level 1 and Level 2—designed to offer a solid and progressive learning path with strong technical value.
I corsi VIO Operator della dBTechnologies Academy offrono una formazione completa e strutturata sull'uso della serie VIO, il nostro sistema audio premium. Questi corsi sono ideali per chi desidera acquisire le competenze necessarie per utilizzare i sistemi VIO in modo indipendente, sia partendo da conoscenze di base sia approfondendo le competenze esistenti con contenuti avanzati, pratici e aggiornati.

Il programma esplora in modo approfondito l'uso dei line array, dei subwoofer, delle sorgenti puntiformi e dei monitor VIO, offrendo una guida pratica sulle preimpostazioni del sistema, sulle tecniche di montaggio, sulle procedure di tuning e sugli strumenti avanzati di controllo remoto. La formazione è suddivisa in due livelli, Livello 1 e Livello 2, progettati per offrire un percorso di apprendimento solido e progressivo con un forte valore tecnico.
1

VIO OPERATOR LIVELLO 1

Il corso di Livello 1 è il punto di partenza per acquisire esperienza pratica con la serie VIO. I partecipanti apprenderanno le nozioni fondamentali della teoria acustica, i preset VIO e come utilizzare Aurora Net per il controllo e il monitoraggio del sistema. Il corso tratta anche competenze pratiche quali la progettazione del sistema, il rigging e la configurazione.



AROMI DEL CORSO:

Teoria acustica di base
• Concetti chiave: frequenza, tempo, fase, polarità.
• Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni.
• Introduzione alla teoria dei line array e comportamento dei sistemi VIO in vari ambienti.

Preset VIO
• Analisi delle condizioni atmosferiche sulla propagazione del suono.
• Strategie di posizionamento del sistema e selezione dei preset ambientali.
• Panoramica dei preset di accoppiamento e compensazione delle alte frequenze.

Fondamenti di progettazione e controllo del sistema
• Aurora Net: controllo completo del sistema, monitoraggio e aggiornamenti del firmware.
• Nozioni di base su RDNet e networking per i sistemi VIO.
• Software Composer: uso pratico come strumento di modellazione e configurazione.
• Preset utente: creazione, gestione e procedure di richiamo.
• Panoramica del firmware 2.0: caratteristiche principali, best practice e linee guida per la configurazione.

Tecniche di implementazione
• Nozioni fondamentali sul rigging per line array e subwoofer VIO.
• Configurazione pratica di un piccolo sistema VIO, sia impilato a terra che sospeso.

*Questo corso combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive ed esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare i concetti in tempo reale, garantendo sia la comprensione teorica che la sicurezza pratica nell'utilizzo dei sistemi VIO.

2

VIO OPERATOR LIVELLO 2

Il Livello 2 è un corso avanzato pensato per chi ha completato il Livello 1. Si concentra sulla modellazione estesa del sistema, sul networking avanzato e sull'ottimizzazione della serie VIO, consentendo ai partecipanti di specializzarsi nella progettazione e nella messa a punto di configurazioni complesse.




AROMI DEL CORSO:

Progettazione
• Modellazione di sistemi con AFMG EASE Focus per una previsione accurata del VIO.
• Reti Dante: configurazione e integrazione per la distribuzione audio digitale.
• Configurazione RDNet avanzata per layout di sistemi VIO complessi.

Implementazione
• Tecniche avanzate di rigging per implementazioni su larga scala, sicure ed efficaci.

Controllo
• Utilizzo avanzato di Aurora Net per una personalizzazione dettagliata e il controllo del sistema.
• Allineamento e messa a punto del sistema per prestazioni ottimali.
• Configurazione e messa a punto dell'array di subwoofer per gestire la dispersione delle basse frequenze in ambienti diversi.

*Il Livello 2 pone l'accento sull'applicazione pratica, offrendo ai partecipanti un'esperienza diretta nella progettazione, nel controllo e nell'implementazione del sistema attraverso esercitazioni pratiche e un uso approfondito del software. È la formazione ideale per chi desidera padroneggiare appieno il potenziale della serie VIO.

COSA SERVE PER PARTECIPARE
Per utilizzare dBTechnologies Composer, AFMG EASE Focus e Aurora Net è consigliabile disporre di un laptop Windows (o un Mac con ambiente Windows virtualizzato).
Classi

(Lingua Inglese, ATLANTA, GEORGIA, USA)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".


Contattaci

In presenza
Lingua Inglese
2 giorni (4 e 5 Dicembre 2025)
GIORNO 1 - dBTechnologies Showroom, Via Brodolini 3, 40056, Valsamoggia (BO)
GIORNO 2 - Centro di Bologna

Pranzi inclusi
_____________________

Panoramica del corso

Partecipa a una masterclass esclusiva con Josh Rogosin, l'ingegnere del suono che ha definito il suono iconico dei Tiny Desk Concerts di NPR.
Nei suoi dieci anni con Tiny Desk, i mix di Josh hanno fatto vivere agli ascoltatori performance intime di artisti di fama mondiale, da talenti indie a leggende di Broadway.
Stiamo parlando di oltre 800 concerti NPR Tiny Desk con artisti come Harry Styles, Taylor Swift, Olivia Rodrigo, Fred Again, Boygenius, Sampha, Hozier, Dua Lipa, Sting, Post Malone, Coldplay, Anderson .Paak e tanti altri.
Ora, porta la sua esperienza in giro per il mondo con la nuova iniziativa “Global Sound Concerts”, dove cattura la musica locale scoprendo come i luoghi influenzano il suono.
Questa masterclass esplora a fondo le tecniche di registrazione uniche di Rogosin e la sua filosofia per catturare suoni autentici e non trattati.

GIORNO UNO (4 Dicembre) - Masterclass:
Josh offrirà una panoramica della sua carriera di 25 anni nella radiodiffusione pubblica.
Imparerai come ha utilizzato tecniche di raccolta audio stereo e surround per raccontare storie attraverso il suono, dai rituali voodoo in Africa occidentale alle antiche competizioni atletiche in Grecia.
Vuoi sapere come è stata registrata la tua performance preferita di Tiny Desk?
Josh spiegherà come cattura la musica come giornalista e come ingegnere del suono e come ha creato il suono iconico del Tiny Desk per 10 anni.

GIORNO DUE (5 Dicembre) - Workshop di Registrazione sul Campo:
Cosa c’è oltre al Tiny Desk?
Assisti Josh “in azione” mentre registra 2 episodi dei suoi nuovi progetti, “Global Sound” e “Ghost Light Concerts”.
Registrerà un artista locale in un luogo visivamente ispirante a Bologna per scoprire come la città abbia influenzato la sua musica.
Successivamente, ci sposteremo in un teatro per registrare un musicista e l’acustica del luogo utilizzando un solo microfono Ambisonic per la serie “Ghost Light Concerts” di Josh.
Questo workshop sarà interattivo e sarai anche incoraggiato a partecipare come pubblico per la nuova serie.

Punti salienti:

🎤 Selezione degli Artisti
Scopri come Josh seleziona gli ospiti e propone idee uniche. Con una capacità di portare artisti inaspettati come i cast di Broadway di Wicked e The Lion King a Tiny Desk, Josh parlerà di come background musicali diversi arricchiscano le registrazioni dal vivo.

🎧 Tecniche di Registrazione
Josh ci guiderà nel suo approccio essenziale alla registrazione di esibizioni dal vivo con una post-produzione minimale. I partecipanti impareranno strategie pratiche di posizionamento dei microfoni e modi per preservare le caratteristiche naturali di ogni performance, garantendo un’esperienza intima e autentica.

🎵 Bilanciamento degli Strumenti
Nelle sessioni dal vivo e in studio, l’equilibrio è fondamentale. Josh illustrerà tecniche per bilanciare diversi strumenti — sia acustici che digitali — e dimostrerà come un panning creativo possa migliorare il suono finale.

🔧 Consigli di Post-Produzione
Dalla gestione del mute all’attenuazione dei rumori, Josh condividerà come le sue decisioni di post-produzione aiutano a mantenere pulito e dinamico il mix. Queste tecniche preservano l’essenza di una performance, enfatizzando alcuni elementi per il pubblico.

👂 Ascolto Forense
Con l’“ascolto forense,” Josh cattura i dettagli di una performance che altrimenti potrebbero passare inosservati. In questa sessione, esplorerà come ascoltare in modo creativo per mettere in risalto momenti speciali e aggiungere profondità a ogni registrazione.

🎨 Flessibilità e Creatività
L’adattabilità è essenziale nelle registrazioni dal vivo. Josh spiegherà come il pensiero rapido e un approccio flessibile consentano ai sound engineers di superare le sfide e ottenere il miglior suono possibile in qualsiasi situazione.

_________

Su Josh Rogosin
Josh è rinomato per la sua abilità nel catturare performance musicali autentiche, che risultano tanto reali quanto suonano.
Con oltre un miliardo di ascolti per i suoi mix di Tiny Desk su YouTube, Josh ora esplora stili musicali globali con la serie Global Sound Concerts (YouTube) (Instagram).

__________

A chi è rivolto il corso?
Questa masterclass è perfetta sia per aspiranti che affermati sound engineers, nonché produttori musicali, artisti e appassionati di audio che desiderano approfondire le tecniche di registrazione dal vivo e comprendere la filosofia dietro la registrazione di suoni autentici.

https://youtu.be/e07bI5rz6FY?si=Sd2sN27MCulOSA8o
https://youtu.be/PEqBzDOQ3ns?si=611ACF1ZHOhkChhf
https://youtu.be/qiTKbTJjPsU?si=xn5A5ASYGn2b650W

Contattaci Registra

(Lingua Inglese, DALLAS, TEXAS, USA)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".


Contattaci

November 5th and 6th
(English Language, Hanoi, Taiwan)
VIO Operator Level 1 + Level 2 VIO OPERATOR LEVEL 1 (DAY 1)

The VIO Operator Level 1 training equips participants with the essential knowledge and practical skills required to operate dBTechnologies’ VIO Series, our flagship line of premium sound reinforcement products. Attendees who complete this training will receive a globally recognized certificate, establishing them as certified users of VIO Series equipment, including line arrays, subwoofers, point sources, and wedges.

Training Topics Basic Acoustic Theory
• Core concepts: frequency, time, phase, polarity
• FIR (Finite Impulse Response) and IIR (Infinite Impulse Response) filters and applications
• Introduction to line array theory for understanding VIO system behavior in various environments VIO Presets
• Examining the effects of atmospheric conditions on sound performance
• Strategies for system aiming and preset selection based on environmental factors
• Overview of coupling presets and high-frequency compensation to optimize performance in challenging acoustic settings Design and Control Basics
• Aurora Net Software: Comprehensive use of Aurora Net for remote control, monitoring, and firmware updates
• RDNet and Networking:Fundamentals of networking within the VIO system to enhance system control
• dBTechnologies Composer Software Utility: Practical application of Composer as a planning and configuration tool, streamlining VIO system setup and design
• User Preset Management: Procedures for creating, managing, and deploying user-defined presets and safely recall them.
• Firmware 2.0 Overview: Key functionalities of the latest firmware, best practices for use, and important guidelines for secure and efficient deployment of VIO systems Deployment Techniques
• Safe rigging fundamentals for VIO line arrays and subs
• Hands-on setup of a small sound system, including both ground-stacked and suspended configurations for line arrays and subwoofers This training will combine theoretical insights with interactive demonstrations and practice sessions.
Participants will have the opportunity to apply each concept in real-time, ensuring they leave with both the knowledge and practical skills to deploy VIO systems confidently.

_______________________ VIO OPERATOR LEVEL 2 (DAY 2) 

VIO Operator Level 2 is an advanced certification course designed for those who have completed VIO Operator Level 1.
This training builds upon the foundational knowledge covered in Level 1, providing a deeper, more hands-on approach. As a practical extension of Level 1, Level 2 focuses on system modeling, advanced networking, and control techniques, allowing participants to specialize further in deploying and optimizing the VIO Series.

Training Topics Design
• System Modeling: Practical training using AFMG EASE Focus software for precise VIO system modeling and visualization
• Dante Networking: Setup and integration of Dante networking for seamless audio distribution
• RDNet Networking: Advanced RDNet configurations for more complex VIO system setups Deployment
• Advanced Rigging Procedures: Enhanced rigging techniques for complex configurations, ensuring safe and effective deployment of large VIO array Control
• Aurora Net Advanced: In-depth use of Aurora Net for detailed system control and customization
• Alignment and Tuning: Practical training in system alignment, phase, and frequency tuning to achieve optimal sound performance
• Subwoofer Arrays: Configuration and tuning of subwoofer arrays to optimize low-frequency performance across venues

VIO Operator Level 2 emphasizes practical, hands-on learning to solidify and extend the foundational skills from Level 1.
Participants will work directly with systems and software tools, gaining expertise through real-world application and in-depth system handling. This course is ideal for users looking to achieve mastery in VIO system design, control, and deployment.
__________________

A Laptop with Windows OS (or Mac with virtualized Windows environment) is recommended to operate with "dBTechnologies Composer" and "AFMG Ease Focus" and "Aurora Net".

Contattaci

In presenza
Lingua Italiana
2 giorni (5 e 6 Novembre 2025)
Pranzo incluso


____
DANIELE TRAMONTANI – SOUND ENGINEERING MASTERCLASS
Il lavoro del System Engineer dagli esordi ad oggi, dalla passione alla professione. Teoria e Pratica.

5 e 6 Novembre 2025
dBTechnologies Academy – Valsamoggia (BO)

____
PANORAMICA DELL’EVENTO

“Qualcuno un giorno mi disse: non ti preoccupare… tanto il suono va in alto!
Peccato che il suono non si veda.”

Da oltre 52 anni di palchi, stadi, arene, teatri e grandi cerimonie, Daniele Tramontani porta in una giornata il suo modo di progettare, misurare e far funzionare davvero i sistemi audio: una sintesi tra fisica applicata, metodo, ascolto critico e sensibilità musicale.

Dai sistemi a radiazione diretta, alle trombe/horn-loaded, ai point source fino ai line array, dallo steering elettronico ai sistemi immersivi, fino alle reti Dante / AVB / AoIP: questa masterclass in presenza unisce teoria essenziale e pratica operativa con casi reali, errori tipici, soluzioni robuste e scelte di compromesso consapevoli.

GIORNO 1 – EVOLUZIONE, METODO, DECISIONI

Il ruolo del system engineer: dalla passione alla professione, competenze e responsabilità.
Dalla radiazione diretta ai line array: rivoluzioni, limiti e problemi irrisolti.
Steering elettronico: evoluzione, soluzioni e problemi.
Audio immersivo: cosa cambia davvero nel progetto.
Misure & EQ: come leggere i dati in base alle esigenze musicali.
Cenni sul sistema di misura utilizzato (SIM, Smaart, procedure di calibrazione e verifica dei dati prima delle equalizzazioni).
Cenni sul networking audio: affidabilità, ridondanza, clocking e sicurezza operativa.
Delay, coperture, sub e fase: errori comuni di layout e come evitarli.
Subwoofers: i problemi nella configurazione con i line array (esempi di installazioni).

GIORNO 2 – APPLICAZIONE PRATICA (OUTDOOR)

Progettazione e verifica di sub-array: cardioide, gradient, end-fire, ibridi.
Archi elettronici: progettazione, simulazione, messa a punto.
Allineamenti reali: dal pre-rig al fine-tuning, gestione del tempo in produzione.

____
PUNTI CHIAVE

🎛 Filosofia di sistema – Tradurre l’idea artistica in scelte acustiche coerenti.
📈 Misura che decide – Dai grafici alle decisioni di palco.
🔊 Controllo delle basse – Direttività, impatto e coerenza tra platea e gradinate.
🌐 Reti moderne – Topology, ridondanza, gestione dei guasti.
🎧 Casi reali – Cosa ha funzionato (e cosa no) su eventi di scala diversa.
‼️ Troubleshooting – Riconoscere i sintomi, scegliere l’intervento minimo efficace.
💻 Workflow replicabile – Check-list, criteri di accettazione, comunicazione con FOH e produzione.

____
REFERENZE SELEZIONATE
(Tour, cerimonie, broadcast, grandi eventi)

Olimpiadi Invernali Torino 2006 – Head / Senior System Engineer: cerimonie di Opening & Closing e Medal Plaza.
Eurovision Song Contest Torino – Audio System & PA Design / Technical Direction.
Giubilei e grandi celebrazioni – Roma, Loreto, L’Aquila (Perdonanza con Papa Francesco), Trieste, Verona (Aula Nervi / eventi vaticani; celebrazioni eucaristiche e concerti-evento).
Pavarotti & Friends – Progetto / ingegneria audio; edizioni tra cui For Guatemala & Kosovo; eventi Fondazione Pavarotti.
Claudio Baglioni – Al Centro, A Tutto Cuore, Arena 50th, Rock-Opera: System Design, Installation, System Engineering.
Renato Zero – Zero a Zero, stadi e palasport: System Design & SE.
Jovanotti – Stadi e palasport (Tour 2015–2016): Progetto e installazioni, System Engineer.
San Siro & Olimpico – Progetti delay system per stagioni concerti (Coldplay, Depeche Mode, Muse, Vasco, Ligabue, Ed Sheeran, Maneskin, ecc.).
Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Ligabue, Elisa, Pooh, Nannini, Cocciante, Panariello-Conti-Pieraccioni – Progetti speciali, arene, teatri, TV.
Genesis – When in Rome 2007 – Circo Massimo: copertura su 500×160 m, oltre 200 cabinet.
Paul McCartney – Colosseo / Via dei Fori Imperiali – Sonorizzazioni speciali in siti storici ad alta complessità.
Campovolo / grandi aree – Piazzamenti estesi con più torri FOH e 17+ torri delay, oltre 1 MW di potenza installata.

(Elenco completo lavori su richiesta o sul sito ufficiale www.danieletramontani.com)

SU DANIELE TRAMONTANI

Nato a Forlì, diploma presso l’Istituto Tecnico Aeronautico; formazione musicale (Liceo Musicale), musicista e imprenditore indipendente.
Membro AES, relatore e chairman in numerosi convegni; primo SIM Operator italiano (1988); tra i primi CVE – Certified V-Dosc Engineer (1998).
Ha collaborato a lungo con Planet Service Srl e oggi opera come consulente indipendente, sound designer e system engineer per primarie rental companies in Italia ed Europa.
“My First Half Century”: mezzo secolo tra musica, audio, luci, video, e quel punto di incontro in cui tutto diventa un’unica emozione.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

System engineer e PA tech che vogliono raffinare criterio e velocità decisionale.
FOH, progettisti e responsabili di produzione interessati a integrare misure e ascolto.
Studenti avanzati e professionisti che vogliono passare dalla teoria alla ripetibilità operativa su eventi reali.

____
Nella sua Masterclass racconterà metodo, tecniche e filosofia dove arte e scienza del suono si incontrano.

Contattaci Registra

Limited seats are available — please register by writing to:
contact@dbtechusa.com

dBTechnologies Academy:
VIO Operator Level 1 + 2 training for approved VIO Partners and Select Engineers.
Tuesday & Wednesday Oct 28th & 29th, 2025
10am – 6pm
1912 - 305 N Spurgeon St, Santa Ana, CA 92701 (adjacent to the legendary Yost Theatre).

Day 1: VIO Operator Level 1
Day 2: VIO Operator Level 2
Day 3: * Demo Day (optional on Thursday Oct 30th)

dBTechnologies Demo Day
Thursday Oct 30th, 2025
11am – 7pm
Join us for a full day of live audio demos, and expert insight in the Downtown Santa Ana Historic District at 1912.
Located at 305 N Spurgeon St, Santa Ana, CA 92701 (adjacent to the legendary Yost Theatre).

This is your chance to experience dBTechnologies gear in action. We will be showcasing how to achieve more with less by highlighting some of our more powerful yet compact offerings from the following series: VIO, Ingenia, Opera REEVO, SUB Series and more.

VIO OPERATOR LEVEL 1 (DAY 1)

The VIO Operator Level 1 training equips participants with the essential knowledge and practical skills required to operate dBTechnologies’ VIO Series, our flagship line of premium sound reinforcement products. Attendees who complete this training will receive a globally recognized certificate, establishing them as certified users of VIO Series equipment, including line arrays, subwoofers, point sources, and wedges.

Training Topics Basic Acoustic Theory
• Core concepts: frequency, time, phase, polarity
• FIR (Finite Impulse Response) and IIR (Infinite Impulse Response) filters and applications
• Introduction to line array theory for understanding VIO system behavior in various environments VIO Presets
• Examining the effects of atmospheric conditions on sound performance
• Strategies for system aiming and preset selection based on environmental factors
• Overview of coupling presets and high-frequency compensation to optimize performance in challenging acoustic settings Design and Control Basics
• Aurora Net Software: Comprehensive use of Aurora Net for remote control, monitoring, and firmware updates
• RDNet and Networking:Fundamentals of networking within the VIO system to enhance system control
• dBTechnologies Composer Software Utility: Practical application of Composer as a planning and configuration tool, streamlining VIO system setup and design
• User Preset Management: Procedures for creating, managing, and deploying user-defined presets and safely recall them.
• Firmware 2.0 Overview: Key functionalities of the latest firmware, best practices for use, and important guidelines for secure and efficient deployment of VIO systems Deployment Techniques
• Safe rigging fundamentals for VIO line arrays and subs
• Hands-on setup of a small sound system, including both ground-stacked and suspended configurations for line arrays and subwoofers This training will combine theoretical insights with interactive demonstrations and practice sessions.
Participants will have the opportunity to apply each concept in real-time, ensuring they leave with both the knowledge and practical skills to deploy VIO systems confidently.


_______________________ VIO OPERATOR LEVEL 2 (DAY 2)
 

VIO Operator Level 2 is an advanced certification course designed for those who have completed VIO Operator Level 1.
This training builds upon the foundational knowledge covered in Level 1, providing a deeper, more hands-on approach. As a practical extension of Level 1, Level 2 focuses on system modeling, advanced networking, and control techniques, allowing participants to specialize further in deploying and optimizing the VIO Series.

Training Topics Design
• System Modeling: Practical training using AFMG EASE Focus software for precise VIO system modeling and visualization
• Dante Networking: Setup and integration of Dante networking for seamless audio distribution
• RDNet Networking: Advanced RDNet configurations for more complex VIO system setups Deployment
• Advanced Rigging Procedures: Enhanced rigging techniques for complex configurations, ensuring safe and effective deployment of large VIO array Control
• Aurora Net Advanced: In-depth use of Aurora Net for detailed system control and customization
• Alignment and Tuning: Practical training in system alignment, phase, and frequency tuning to achieve optimal sound performance
• Subwoofer Arrays: Configuration and tuning of subwoofer arrays to optimize low-frequency performance across venues

VIO Operator Level 2 emphasizes practical, hands-on learning to solidify and extend the foundational skills from Level 1.
Participants will work directly with systems and software tools, gaining expertise through real-world application and in-depth system handling. This course is ideal for users looking to achieve mastery in VIO system design, control, and deployment.
__________________

A Laptop with Windows OS (or Mac with virtualized Windows environment) is recommended to operate with "dBTechnologies Composer" and "AFMG Ease Focus" and "Aurora Net".

Limited seats are available — please register by writing to:
contact@dbtechusa.com


Contattaci Registra

(Lingua Inglese, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".


Contattaci Registra

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".


Contattaci Registra

Ulteriori eventi possono essere aggiunti con breve preavviso!


Luogo: dBTechnologies Showroom 
Via Brodolini 3, Loc.Crespellano, 40053 Valsamoggia, BO, Italy

Arrivo in auto:
il parcheggio è completamente gratuito e accessibile.

Arrivo in treno:
linea “Bologna-Casalecchio-Vignola”, fermata “Via Lunga”, 1,5 km a piedi.

Strutture alberghiere nelle vicinanze, a circa 5/10 km di distanza:
Admiral Park Hotel: Via Fontanella 3, 40069 Zola Predosa BO, Italia
Amati Design Hotel: Via Rigosa 14, IT 40069 Zola Predosa, BO, Italia
Hotel Continental Bologna: Via Giuseppe Garibaldi 8, 40069 Zola Predosa BO, Italia

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".

(English Language, Bologna, Italy)
VIO Operator Level 1 + Level 2 VIO OPERATOR LEVEL 1 (DAY 1)

The VIO Operator Level 1 training equips participants with the essential knowledge and practical skills required to operate dBTechnologies’ VIO Series, our flagship line of premium sound reinforcement products. Attendees who complete this training will receive a globally recognized certificate, establishing them as certified users of VIO Series equipment, including line arrays, subwoofers, point sources, and wedges.

Training Topics Basic Acoustic Theory
• Core concepts: frequency, time, phase, polarity
• FIR (Finite Impulse Response) and IIR (Infinite Impulse Response) filters and applications
• Introduction to line array theory for understanding VIO system behavior in various environments VIO Presets
• Examining the effects of atmospheric conditions on sound performance
• Strategies for system aiming and preset selection based on environmental factors
• Overview of coupling presets and high-frequency compensation to optimize performance in challenging acoustic settings Design and Control Basics
• Aurora Net Software: Comprehensive use of Aurora Net for remote control, monitoring, and firmware updates
• RDNet and Networking:Fundamentals of networking within the VIO system to enhance system control
• dBTechnologies Composer Software Utility: Practical application of Composer as a planning and configuration tool, streamlining VIO system setup and design
• User Preset Management: Procedures for creating, managing, and deploying user-defined presets and safely recall them.
• Firmware 2.0 Overview: Key functionalities of the latest firmware, best practices for use, and important guidelines for secure and efficient deployment of VIO systems Deployment Techniques
• Safe rigging fundamentals for VIO line arrays and subs
• Hands-on setup of a small sound system, including both ground-stacked and suspended configurations for line arrays and subwoofers This training will combine theoretical insights with interactive demonstrations and practice sessions.
Participants will have the opportunity to apply each concept in real-time, ensuring they leave with both the knowledge and practical skills to deploy VIO systems confidently.

_______________________ VIO OPERATOR LEVEL 2 (DAY 2) 

VIO Operator Level 2 is an advanced certification course designed for those who have completed VIO Operator Level 1.
This training builds upon the foundational knowledge covered in Level 1, providing a deeper, more hands-on approach. As a practical extension of Level 1, Level 2 focuses on system modeling, advanced networking, and control techniques, allowing participants to specialize further in deploying and optimizing the VIO Series.

Training Topics Design
• System Modeling: Practical training using AFMG EASE Focus software for precise VIO system modeling and visualization
• Dante Networking: Setup and integration of Dante networking for seamless audio distribution
• RDNet Networking: Advanced RDNet configurations for more complex VIO system setups Deployment
• Advanced Rigging Procedures: Enhanced rigging techniques for complex configurations, ensuring safe and effective deployment of large VIO array Control
• Aurora Net Advanced: In-depth use of Aurora Net for detailed system control and customization
• Alignment and Tuning: Practical training in system alignment, phase, and frequency tuning to achieve optimal sound performance
• Subwoofer Arrays: Configuration and tuning of subwoofer arrays to optimize low-frequency performance across venues

VIO Operator Level 2 emphasizes practical, hands-on learning to solidify and extend the foundational skills from Level 1.
Participants will work directly with systems and software tools, gaining expertise through real-world application and in-depth system handling. This course is ideal for users looking to achieve mastery in VIO system design, control, and deployment.
__________________

A Laptop with Windows OS (or Mac with virtualized Windows environment) is recommended to operate with "dBTechnologies Composer" and "AFMG Ease Focus" and "Aurora Net".

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".