By Type
By Series
Il corso di Livello 1 è il punto di partenza per acquisire esperienza pratica con la serie VIO. I partecipanti apprenderanno le nozioni fondamentali della teoria acustica, i preset VIO e come utilizzare Aurora Net per il controllo e il monitoraggio del sistema. Il corso tratta anche competenze pratiche quali la progettazione del sistema, il rigging e la configurazione.
Teoria acustica di base
• Concetti chiave: frequenza, tempo, fase, polarità.
• Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni.
• Introduzione alla teoria dei line array e comportamento dei sistemi VIO in vari ambienti.
Preset VIO
• Analisi delle condizioni atmosferiche sulla propagazione del suono.
• Strategie di posizionamento del sistema e selezione dei preset ambientali.
• Panoramica dei preset di accoppiamento e compensazione delle alte frequenze.
Fondamenti di progettazione e controllo del sistema
• Aurora Net: controllo completo del sistema, monitoraggio e aggiornamenti del firmware.
• Nozioni di base su RDNet e networking per i sistemi VIO.
• Software Composer: uso pratico come strumento di modellazione e configurazione.
• Preset utente: creazione, gestione e procedure di richiamo.
• Panoramica del firmware 2.0: caratteristiche principali, best practice e linee guida per la configurazione.
Tecniche di implementazione
• Nozioni fondamentali sul rigging per line array e subwoofer VIO.
• Configurazione pratica di un piccolo sistema VIO, sia impilato a terra che sospeso.
*Questo corso combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive ed esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare i concetti in tempo reale, garantendo sia la comprensione teorica che la sicurezza pratica nell'utilizzo dei sistemi VIO.
Il Livello 2 è un corso avanzato pensato per chi ha completato il Livello 1. Si concentra sulla modellazione estesa del sistema, sul networking avanzato e sull'ottimizzazione della serie VIO, consentendo ai partecipanti di specializzarsi nella progettazione e nella messa a punto di configurazioni complesse.
Progettazione
• Modellazione di sistemi con AFMG EASE Focus per una previsione accurata del VIO.
• Reti Dante: configurazione e integrazione per la distribuzione audio digitale.
• Configurazione RDNet avanzata per layout di sistemi VIO complessi.
Implementazione
• Tecniche avanzate di rigging per implementazioni su larga scala, sicure ed efficaci.
Controllo
• Utilizzo avanzato di Aurora Net per una personalizzazione dettagliata e il controllo del sistema.
• Allineamento e messa a punto del sistema per prestazioni ottimali.
• Configurazione e messa a punto dell'array di subwoofer per gestire la dispersione delle basse frequenze in ambienti diversi.
*Il Livello 2 pone l'accento sull'applicazione pratica, offrendo ai partecipanti un'esperienza diretta nella progettazione, nel controllo e nell'implementazione del sistema attraverso esercitazioni pratiche e un uso approfondito del software. È la formazione ideale per chi desidera padroneggiare appieno il potenziale della serie VIO.