Academy

dBTechnologies Academy è la piattaforma formativa di dBTechnologies, specializzata nella formazione audio professionale. Con un approccio pratico e altamente specializzato, offriamo corsi e certificazioni che consentono ai partecipanti di acquisire competenze avanzate nell'uso dei nostri sistemi audio, come la serie VIO, progettati per offrire prestazioni ottimali in qualsiasi contesto. I nostri programmi di formazione sono pensati per soddisfare le esigenze sia dei neofiti del mondo dell'audio che dei professionisti esperti che desiderano affinare le proprie competenze.

L'offerta dell'Academy comprende Masterclass che coprono una vasta gamma di argomenti: dall'uso avanzato dei nostri prodotti, alla progettazione acustica e al controllo remoto, alla gestione delle frequenze radio, alla registrazione in studio, agli strumenti musicali e molto altro ancora. Ogni corso combina lezioni teoriche con sessioni pratiche, garantendo che ogni partecipante possa applicare immediatamente ciò che ha imparato.

LA NOSTRA MISSIONE

La missione della dBTechnologies Academy è fornire una formazione tecnica di alta qualità, consentendo ai professionisti dell'audio di crescere e progredire nella loro carriera. I nostri corsi sono progettati per fornire a ogni partecipante le competenze pratiche necessarie per operare in ambienti professionali esigenti, dal suono dal vivo alle applicazioni audio avanzate.
Tipo di classi

VIO OPERATOR

Questi corsi sono pensati su misura per gli utenti della serie VIO e offrono un approfondimento della teoria del suono e dell'utilizzo del software. Progettati per i professionisti, questi corsi insegnano come massimizzare le prestazioni dei prodotti VIO e ottimizzare le configurazioni audio.
Scopri di più

MASTERCLASS

La nostra Masterclass ospita professionisti di fama mondiale che condividono la loro esperienza su vari argomenti relativi all'audio. Ogni sessione è unica e offre approfondimenti da parte dei leader del settore su diversi aspetti del mondo dell'audio, dal suono dal vivo alle tecniche di studio.
Scopri di più

RICHIEDI IL TUO CORSO PERSONALIZZATO

Non riesci a trovare il corso di formazione giusto per te?
Hai esigenze specifiche che vorresti soddisfare?

Non esitare, contattaci e facci sapere di cosa hai bisogno!
Scopri di più

OTTENETE LA CERTIFICAZIONE CON I CORSI PER OPERATORI VIO

I nostri corsi per operatori VIO offrono un percorso di apprendimento strutturato per padroneggiare i prodotti VIO. Al raggiungimento del Livello 2, gli utenti ricevono una certificazione ufficiale dBTechnologies che attesta le loro conoscenze fondamentali dei sistemi VIO. Gli utenti certificati vengono quindi aggiunti a un elenco pubblico ufficiale, consentendo ad altri di consultare e verificare le loro credenziali. Restate sintonizzati per le prossime novità!
Sono sempre in preparazione nuovi corsi: iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e non perdere mai un lancio.
Eventi Passati

(English language, Bologna, Italy)

Partecipa a una masterclass esclusiva con Josh Rogosin, l'ingegnere del suono che ha definito il suono iconico dei Tiny Desk Concerts di NPR. Nei suoi dieci anni con Tiny Desk, i mix di Josh hanno fatto vivere agli ascoltatori performance intime di artisti di fama mondiale, da talenti indie a leggende di Broadway. Stiamo parlando di oltre 800 concerti NPR Tiny Desk con artisti come Harry Styles, Taylor Swift, Olivia Rodrigo, Fred Again, Boygenius, Sampha, Hozier, Dua Lipa, Sting, Post Malone, Coldplay, Anderson .Paak e tanti altri. Ora, porta la sua esperienza in giro per il mondo con la nuova iniziativa "Global Sound Concerts," dove cattura la musica locale scoprendo come i luoghi influenzano il suono. Questa masterclass esplora a fondo le tecniche di registrazione uniche di Rogosin e la sua filosofia per catturare suoni autentici e non trattati.

GIORNO UNO (4 aprile) - Masterclass: Josh offrirà una panoramica della sua carriera di 25 anni nella radiodiffusione pubblica. Imparerai come ha utilizzato tecniche di raccolta audio stereo e surround per raccontare storie attraverso il suono, dai rituali voodoo in Africa occidentale alle antiche competizioni atletiche in Grecia. Vuoi sapere come è stata registrata la tua performance preferita di Tiny Desk? Josh spiegherà come cattura la musica come giornalista e comee come ingegnere del suono e come ha creato il suono iconico del Tiny Desk per 10 anni.

GIORNO DUE (5 aprile) - Workshop di Registrazione sul Campo: Cosa c’è oltre al Tiny Desk? Assisti Josh “in azione” mentre registra 2 episodi dei suoi nuovi progetti, "Global Sound" e "Ghost Light Concerts". Registrerà un artista locale in un luogo visivamente ispirante a Bologna per scoprire come la città abbia influenzato la sua musica. Successivamente, ci sposteremo in un teatro per registrare un musicista e l’acustica del luogo utilizzando un solo microfono Ambisonic per la serie "Ghost Light Concerts" di Josh. Questo workshop sarà interattivo e sarai anche incoraggiato a partecipare come pubblico per la nuova serie.
 
Punti salienti:
🎤 Selezione degli Artisti
Scopri come Josh seleziona gli ospiti e propone idee uniche. Con una capacità di portare artisti inaspettati come i cast di Broadway di Wicked e The Lion King a Tiny Desk, Josh parlerà di come background musicali diversi arricchiscano le registrazioni dal vivo.
🎧 Tecniche di Registrazione
Josh ci guiderà nel suo approccio essenziale alla registrazione di esibizioni dal vivo con una post-produzione minimale. I partecipanti impareranno strategie pratiche di posizionamento dei microfoni e modi per preservare le caratteristiche naturali di ogni performance, garantendo un’esperienza intima e autentica.
🎵 Bilanciamento degli Strumenti
Nelle sessioni dal vivo e in studio, l’equilibrio è fondamentale. Josh illustrerà tecniche per bilanciare diversi strumenti — sia acustici che digitali — e dimostrerà come un panning creativo possa migliorare il suono finale.
🔧 Consigli di Post-Produzione
Dalla gestione del mute all’attenuazione dei rumori, Josh condividerà come le sue decisioni di post-produzione aiutano a mantenere pulito e dinamico il mix. Queste tecniche preservano l’essenza di una performance, enfatizzando alcuni elementi per il pubblico.
👂 Ascolto Forense
Con l’“ascolto forense,” Josh cattura I dettagli di una performance che altrimenti potrebbero passare inosservati. In questa sessione, esplorerà come ascoltare in modo creativo per mettere in risalto momenti speciali e aggiungere profondità a ogni registrazione.
🎨 Flessibilità e Creatività
L’adattabilità è essenziale nelle registrazioni dal vivo. Josh spiegherà come il pensiero rapido e un approccio flessibile consentano ai sound engineers di superare le sfide e ottenere il miglior suono possibile in qualsiasi situazione.
 _________

Su Josh Rogosin
Josh è rinomato per la sua abilità nel catturare performance musicali autentiche, che risultano tanto reali quanto suonano. Con oltre un miliardo di ascolti per i suoi mix di Tiny Desk su YouTube, Josh ora esplora stili musicali globali con la serie Global Sound Concerts (www.youtube.com/@globalsoundconcerts) (instagram.com/joshrogosin).
__________

A chi è rivolto il corso?
Questa masterclass è perfetta sia per aspiranti che affermati sound engineers, nonché produttori musicali, artisti e appassionati di audio che desiderano approfondire le tecniche di registrazione dal vivo e comprendere la filosofia dietro la registrazione di suoni autentici.

https://youtu.be/e07bI5rz6FY?si=Sd2sN27MCulOSA8o
https://youtu.be/PEqBzDOQ3ns?si=611ACF1ZHOhkChhf
https://youtu.be/qiTKbTJjPsU?si=xn5A5ASYGn2b650W

(English Language, Bologna, Italy)
VIO Operator Level 1 + Level 2 VIO OPERATOR LEVEL 1 (DAY 1)

The VIO Operator Level 1 training equips participants with the essential knowledge and practical skills required to operate dBTechnologies’ VIO Series, our flagship line of premium sound reinforcement products. Attendees who complete this training will receive a globally recognized certificate, establishing them as certified users of VIO Series equipment, including line arrays, subwoofers, point sources, and wedges.

Training Topics Basic Acoustic Theory
• Core concepts: frequency, time, phase, polarity
• FIR (Finite Impulse Response) and IIR (Infinite Impulse Response) filters and applications
• Introduction to line array theory for understanding VIO system behavior in various environments VIO Presets
• Examining the effects of atmospheric conditions on sound performance
• Strategies for system aiming and preset selection based on environmental factors
• Overview of coupling presets and high-frequency compensation to optimize performance in challenging acoustic settings Design and Control Basics
• Aurora Net Software: Comprehensive use of Aurora Net for remote control, monitoring, and firmware updates
• RDNet and Networking:Fundamentals of networking within the VIO system to enhance system control
• dBTechnologies Composer Software Utility: Practical application of Composer as a planning and configuration tool, streamlining VIO system setup and design
• User Preset Management: Procedures for creating, managing, and deploying user-defined presets and safely recall them.
• Firmware 2.0 Overview: Key functionalities of the latest firmware, best practices for use, and important guidelines for secure and efficient deployment of VIO systems Deployment Techniques
• Safe rigging fundamentals for VIO line arrays and subs
• Hands-on setup of a small sound system, including both ground-stacked and suspended configurations for line arrays and subwoofers This training will combine theoretical insights with interactive demonstrations and practice sessions.
Participants will have the opportunity to apply each concept in real-time, ensuring they leave with both the knowledge and practical skills to deploy VIO systems confidently.

_______________________ VIO OPERATOR LEVEL 2 (DAY 2) 

VIO Operator Level 2 is an advanced certification course designed for those who have completed VIO Operator Level 1.
This training builds upon the foundational knowledge covered in Level 1, providing a deeper, more hands-on approach. As a practical extension of Level 1, Level 2 focuses on system modeling, advanced networking, and control techniques, allowing participants to specialize further in deploying and optimizing the VIO Series.

Training Topics Design
• System Modeling: Practical training using AFMG EASE Focus software for precise VIO system modeling and visualization
• Dante Networking: Setup and integration of Dante networking for seamless audio distribution
• RDNet Networking: Advanced RDNet configurations for more complex VIO system setups Deployment
• Advanced Rigging Procedures: Enhanced rigging techniques for complex configurations, ensuring safe and effective deployment of large VIO array Control
• Aurora Net Advanced: In-depth use of Aurora Net for detailed system control and customization
• Alignment and Tuning: Practical training in system alignment, phase, and frequency tuning to achieve optimal sound performance
• Subwoofer Arrays: Configuration and tuning of subwoofer arrays to optimize low-frequency performance across venues

VIO Operator Level 2 emphasizes practical, hands-on learning to solidify and extend the foundational skills from Level 1.
Participants will work directly with systems and software tools, gaining expertise through real-world application and in-depth system handling. This course is ideal for users looking to achieve mastery in VIO system design, control, and deployment.
__________________

A Laptop with Windows OS (or Mac with virtualized Windows environment) is recommended to operate with "dBTechnologies Composer" and "AFMG Ease Focus" and "Aurora Net".

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

dBTechnologies apre le porte del suo Headquarter bolognese per una nuova e imperdibile masterclass con Marco Monforte, uno dei più rinomati FOH Engineer italiani, che collabora con artisti del calibro di Laura Pausini, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, Ultimo, Elisa, Biagio Antonacci, Tananai e Litfiba.

Questa volta l’attenzione sarà interamente dedicata alla voce pop in contesti live, il cuore pulsante di ogni produzione.

Un incontro unico che non è solo formazione teorico-pratica, ma un vero e proprio viaggio nel mondo del mix live professionale, ricco di approfondimenti e consigli pratici:
· Approcci strategici per ottenere una voce definita, valorizzando timbro e sfumature espressive.
· Microfonazione e gestione delle dinamiche vocali.
· Utilizzo di eq/eq dinamici/comp/comp multi banda per migliorare l’intelligibilita e la definizione timbrica.
· Scelta e configurazione di outboard e FX.
· Simulazione di un virtual soundcheck con il sistema line array full-scale VIO Series dBTechnologies.

Con la sua esperienza pluriennale, Marco Monforte guiderà i partecipanti attraverso un mix di analisi teorica e applicazione pratica, trasmettendo le competenze essenziali per il controllo della voce e per la creazione di un mix in ogni situazione live.

Il programma include sessioni pratiche e simulazioni di virtual soundcheck

(Lingua Italiana, Bologna, Italy)

VIO OPERATOR LIVELLO 1 (GIORNO 1)
La formazione VIO Operator Livello 1 fornisce ai partecipanti le conoscenze essenziali e le competenze pratiche necessarie per utilizzare la Serie VIO dBTechnologies, la nostra linea di punta per il sound reinforcement premium. I partecipanti che completano questa formazione riceveranno un certificato riconosciuto a livello globale, che li qualifica come utenti certificati dell'attrezzatura VIO Series, tra cui line array, subwoofer, point sourceso e monitors.

Argomenti della formazione

Teoria acustica di base
Concetti fondamentali: frequenza, tempo, fase, polarità
Filtri FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response) e applicazioni
Introduzione alla teoria dei line array per comprendere il comportamento del sistema VIO in diversi ambienti
Preset VIO
Analisi degli effetti delle condizioni atmosferiche sulle propagazione del suono
Strategie per il posizionamento del sistema e la selezione dei preset in base ai fattori ambientali
Panoramica sui preset di coupling e sulla compensazione delle alte frequenze per ottimizzare la propagazione sonora
Fondamenti di design e controllo
Software Aurora Net: utilizzo completo di Aurora Net per controllo remoto, monitoraggio e aggiornamenti firmware
RDNet e Networking: fondamenti di rete nel sistema VIO per ottimizzare il controllo del sistema
Utility Software dBTechnologies Composer: applicazione pratica di Composer come strumento di modeling e configurazione i sistemi VIO
Gestione dei preset user: procedure per la creazione, gestione e implementazione di preset user e il loro recall.
Panoramica Firmware 2.0: principali funzionalità dell’ultima release firmware 2.0, best practices per l'uso e linee guida importanti per l'implementazione e configurazione dei sistemi VIO
Tecniche di implementazione
Fondamenti di rigging per line array e subwoofer VIO
Configurazione pratica di un piccolo sistema audio, inclusi configurazioni a terra e sospese per line array e subwoofer

Questa formazione combina conoscenze teoriche con dimostrazioni interattive e sessioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare ogni concetto in pratica, e garantisce di acquisire sia conoscenze teoriche che abilità pratiche per utilizzare con sicurezza i sistemi VIO.
 
VIO OPERATOR LIVELLO 2 (GIORNO 2)
VIO Operator Livello 2 è un corso di certificazione avanzato progettato per coloro che hanno completato il Livello 1 di VIO Operator. Questo training approfondisce le conoscenze di base trattate nel Livello 1, fornendo un approccio più pratico e approfondito. Come estensione del Livello 1, il Livello 2 si concentra sul modelling dei sistemi, networking avanzato e tecniche di controllo remoto, consentendo ai partecipanti di specializzarsi ulteriormente nella configurazione e ottimizzazione della VIO Series.

Argomenti della formazione

Design
Modellazione del sistema: formazione pratica con il software AFMG EASE Focus per una modellazione e predizione precisa del sistema VIO
Networking Dante: configurazione e integrazione del networking Dante per una distribuzione audio digitale
Networking RDNet: configurazioni RDNet avanzate per setup più complessi con sistemi VIO
Implementazione
Procedure avanzate di rigging: tecniche di rigging avanzate per configurazioni complesse, assicurando un'implementazione sicura ed efficace di grandi deployment VIO
Controllo
Aurora Net avanzato: uso approfondito di Aurora Net per un controllo e una personalizzazione dettagliati del sistema
Allineamento e Tuning: formazione pratica su allineamento di sistema, tuning per ottenere prestazioni sonore ottimali
Array di subwoofer: configurazione e tuning di array di subwoofer per ottimizzare e controllare la dispersione in bassa frequenza in diversi ambienti

Il VIO Operator Livello 2 enfatizza l'apprendimento pratico e diretto per consolidare ed estendere le competenze acquisite nel Livello 1. I partecipanti lavoreranno direttamente con sistemi e software, acquisendo esperienza attraverso l'applicazione pratica e una gestione approfondita del sistema. Questo corso è ideale per gli utenti che desiderano ottenere una padronanza nella progettazione, controllo e implementazione del sistema VIO.
 
È consigliato un laptop con sistema operativo Windows (o Mac con ambiente Windows virtualizzato) per utilizzare "dBTechnologies Composer", "AFMG Ease Focus" e "Aurora Net".

(Lingua Italiana, Bologna, Italia)

Advanced Dante Networking
In collaborazione con Yamaha Commercial Audio Italia

Questo corso avanzato offre un’approfondita formazione pratica sui sistemi di audio digitale Audinate Dante, con un approccio estremamente concreto e operativo. Attraverso esempi di applicazioni quotidiane, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo che consentirà loro di acquisire competenze immediatamente utilizzabili. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di affrontare autonomamente i test di certificazione Audinate Dante di livello 1 e 2, disponibili online sul sito Audinate.

Programma del corso

  1. I Layer di rete
  2. Protocollo Dante
  3. Dante Discovery
  4. Clock (parte 1)
  5. Flussi Dante
  6. Switch
  7. Latenze
  8. Dante Controller (Uso Pratico)
  9. Quality of Service
  10. Clock (Parte 2)
  11. Ridondanza
  12. Troubleshooting

Relatore:
Marco Giovanetti
Marco Giovanetti ha iniziato la sua carriera nel settore audio nel 1995, lavorando come FOH Engineer, Monitor Engineer e Stage Manager presso diversi services. Negli anni ha sviluppato una solida esperienza nei protocolli audio digitali, come Ethersound e Dante. Dal 2012 collabora con Yamaha, occupandosi di pre e post vendita e supporto alla progettazione di sistemi audio.

(English Language, Bologna, Italy)

Masterclass Esclusiva di Registrazione Rock con Joe Barresi, Chad Bamford e Mike Tacci, i professionisti che hanno collaborato con band leggendarie come:

Tool, Metallica, Queens of the Stone Age, Weezer, Vasco Rossi e molti altri.

Entra in studio con tre dei più grandi nomi della produzione musicale internazionale. Questa masterclass in presenza, organizzata dalla dBTechnologies Academy, offre una rara e immersiva opportunità di interagire direttamente con Joe Barresi, Chad Bamford e Mike Tacci—ingegneri e mixer dietro le iconiche registrazioni rock. Questa è la tua occasione per fare domande, ottenere preziose informazioni e imparare direttamente dai maestri.

L’evento si svolgerà come una sessione interattiva di domande e risposte, arricchita da dimostrazioni esclusive. Joe, Chad e Mike condivideranno i segreti dei suoni che hanno definito album leggendari, mostrando esempi reali per illustrare esattamente come sono stati creati. Dalla registrazione al mixaggio, affronteranno argomenti come il suono di batteria e basso, la lavorazione di chitarra e voce, l’allineamento di fase, la compressione parallela, i flussi di lavoro ibridi confrontandoli a quelli in-the-box, i sommatori, la compensazione dei ritardi e molto altro.

I nostri super ospiti:

Joe Barresi – Evil Joe, leggendario tecnico del suono conosciuto per il suo lavoro con Tool, Queens of the Stone Age, Avenged Sevenfold, Chevelle e Bad Religion, Joe porta la sua esperienza nel mixaggio e nella produzione. (Maggiori informazioni su joebarresi.com)

Chad Bamford – Co-direttore di ProSoundWorkshop, Chad ha lavorato con Weezer, Spiritualized, OFF!, Cage the Elephant, AFI, Perry Farrell e Scott Weiland, oltre a oltre 200 sessioni dal vivo per Guitar Center con artisti come Peter Gabriel, James Taylor, Social Distortion, Joan Jett, Joe Walsh, Jimmy Cliff, Soundgarden, Smashing Pumpkins, Snoop Dogg, Imagine Dragons ed Earth, Wind & Fire. (Maggiori informazioni su prosoundworkshop.com)

Mike Tacci – Un sound engineer veterano del settore con una carriera di cinque decenni, Mike ha lavorato con artisti iconici come Metallica, Megadeth, Whitesnake, Cheap Trick, George Clinton, Bruce Springsteen, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Laura Pausini e Negrita.

Non perdere l’occasione di incontrare faccia a faccia questi maestri della registrazione e mixaggio del rock, ottenere risposte alle tue domande e migliorare le tue competenze.

___________

Questo evento, organizzato dalla dBTechnologies Academy, si terrà solo in presenza presso la sede dBTechnologies - Showroom AEB Industriale, Via Giacomo Brodolini 3, 40053 Valsamoggia, Località Crespellano, Bologna, e sarà in lingua inglese. 

È disponibile un parcheggio gratuito in loco e il pranzo sarà fornito in sede. Per qualsiasi domanda, assistenza con hotel vicini o per specificare esigenze alimentari, contattaci tramite il modulo di contatto su www.dbtechnologies.com.

Prepara le tue migliori domande per Joe, Chad e Mike!!


Scrivici