A2Net, dalla release alla premiazione a InfoComm 2025: un successo che celebra l’ingegno collettivo dei team interni del Dipartimento R&D
11
lug

A2Net, dalla release alla premiazione a InfoComm 2025: un successo che celebra l’ingegno collettivo dei team interni del Dipartimento R&D

A2Net si è distinto come progetto di ingegneria ad altissimo livello, frutto della collaborazione tra tutti i dipartimenti R&D della sede dBTechnologies.

Il prestigioso riconoscimento internazionale segna un momento fondamentale nella storia dell’innovazione dBTechnologies: il protocollo A2Net è stato premiato con il Future's Best of Show Award da Mix Magazine in occasione di InfoComm 2025.

A2Net si è distinto come progetto di ingegneria ad altissimo livello, frutto della collaborazione trasversale tra tutti i dipartimenti R&D di dBTechnologies / AEB Industriale, operativi presso l’Headquarter dell’Azienda, in Bologna. È proprio questa sinergia interna ad aver dato vita a una soluzione tecnica all’avanguardia, interamente sviluppata in-house con uno sguardo rivolto al futuro del networking e dell’audio digitale nativo.

Claudio Ottani, R&D Director di dBTechnologies/AEB Industriale, aveva dichiarato quanto il primo riconoscimento internazionale conferito al prodotto fosse un coronamento tangibile dell’impegno profuso nel dare vita a un progetto tecnico “significativo e ambizioso”.

Questo premio non è solo un traguardo, ma una conferma dell’identità dBTechnologies: un’Azienda proiettata all'innovazione, che fa dei professionisti, del dialogo tra reparti e della volontà condivisa, le proprie fondamenta per superare i limiti dell’audio professionale.

About A2NET: Concepito come evoluzione del celebre protocollo RDNet, A2Net offre prestazioni elevate, stabilità e una straordinaria versatilità. È in grado di trasportare fino a quattro canali di audio digitale, oltre a tutti i parametri di controllo dei diffusori, attraverso un singolo cavo. Compatibile con l’intera linea Digipro G4 tramite la scheda ACU-1, e perfettamente integrabile anche in setup ibridi con dispositivi RDNet, A2Net garantisce massima flessibilità nella progettazione di sistemi audio, anche complessi.

Tra i suoi elementi distintivi:

• Trasmissione digitale audio e controllo su singolo cavo

• Compatibilità con l’ecosistema RDNet

• Ridondanza audio automatica grazie all’uso delle uscite analogiche di backup

• True Bypass per garantire il flusso continuo del segnale

• Gestione completa e real-time grazie al nuovo Control24A, in grado di supportare ingressi AES/EBU e analogici

[Nella foto, i team che hanno partecipato allo sviluppo e la creazione del Protocollo A2Net]