Il progetto PIANO DAY con il Maestro Daniel Aspuru presso il Teatro de la Ciudad de Esperanza Iris
25
set

Il progetto PIANO DAY con il Maestro Daniel Aspuru presso il Teatro de la Ciudad de Esperanza Iris

Il maestro Daniel Aspuru ha sviluppato il progetto con approccio quadrifonico, creando un'esperienza immersiva presso il Teatro de la Ciudad de Esperanza Iris.

Il 5 aprile si è tenuto presso il Teatro de la Ciudad de Esperanza Iris (designato Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987) un concerto per commemorare la celebrazione mondiale del PIANO DAY, una ricorrenza dedicata a questo straordinario strumento e fonte di ispirazione per migliaia di musicisti nel corso della storia.

Il Maestro Daniel Aspuru è il musicista che ha sviluppato questa idea musicale con un approccio al suono quadrifonico e una sensazione sonora immersiva. Questo approccio è stato supportato dall’ingegnere Gonzalo Chacho Peniche, esperto e conoscitore di esperienze immersive, oltre che appassionato del formato quadrifonico.

La sfida creativa è stata particolarmente rilevante, poiché il progetto Piano Day non includeva soltanto il pianoforte. L’iniziativa è stata infatti accompagnata dal quartetto d’archi POLARIS. La pre-produzione è stata accuratamente pianificata in anticipo, poiché comprendeva sequenze e atmosfere, includendo anche un sassofono, capace di aggiungere suoni straordinari, limpidi e suggestivi.

La complessità tecnica ha rappresentato un’ulteriore sfida, affrontata con grande attenzione da Chacho Peniche, affiancato da Ampere Manufacturas – distributore ufficiale dBTechnologies Messico – e dal team dBTechnologies Latam.

L’obiettivo del progetto era offrire al pubblico un ascolto perfetto in tutto il teatro. Trattandosi di una sala a più livelli, è stato necessario sviluppare un design molto specifico per garantire una copertura quadrifonica e un’esperienza uniforme a ogni livello. La copertura ha incluso platea, primo, secondo e terzo piano.

Sul palco, il Maestro Daniel Aspuru ha fatto affidamento su un monitoraggio quadrifonico fornito da due sistemi dBTechnologies ES 1203 in modalità stereo.

L’intero impianto audio è stato realizzato con i seguenti sistemi audio:

MAIN: 16 DVA T12 in configurazione L-R con 8 moduli per lato

INFILL: VIO X206, 2 unità per lato

SUBS: S30N, 2 unità per lato

In aggiunta, VIO X205 con 2 diffusori per lato

Scala 1: OPERA 12, 1 diffusore per lato

Scala 2: OPERA 12 e MINIBOX, 1 unità per lato

Scala 3: OPERA 12, 1 unità per lato

MONITORAGGIO sul palco: 2 ES 1203

[Le immagini dell’evento sono proprietà di LATAM STAGE]