By Type
By Series
In una delle strade più iconiche del nucleo storico di Bologna risiede il Museo internazionale e biblioteca della musica, spazio di cultura e sapere musicale secolare.
Ubicato nell’affascinante contesto architettonico Palazzo Sanguinetti, di matrice cinquecentesca, il museo offre una ricchissima e vasta varietà di collezioni musicali di prestigio, corredate da alcuni tra i più importanti ‘unica’ al mondo.
In un percorso articolato e coinvolgente attraverso corridoi e sale espositive in cui ritratti, spartiti, raccolte e strumenti musicali creano attraenti snodi estetici, storici e concettuali, si apre infine ad una zona dedicata interamente alla messa in scena e alla rappresentazione musicale. Qui si tengono conferenze e artisti classici e contemporanei si esibiscono in concerti live, come in (S)nodi, una delle rassegne estive di maggiore successo.
La Sala Eventi presenta un interno di tipo ottocentesco e una capienza di circa 90 sedute. L’acustica dello spazio è attentamente progettata per non creare sgradevoli riverberi ed il palco in legno, posizionato al lato opposto dell’ingresso, richiama la tradizione del teatro classico.
I sistemi audio dBTechnologies, nelle serie IS e VIO W, sono da oggi il nuovo sistema audio progettato per la copertura acustica della Sala, in un’installazione permanente potente e flessibile. Il PA, in finish nero, è costituito dalla seguente configurazione:
2 unità del sistema IS210T completate da 2 sistemi subwoofer IS118S; sul palco si trovano 2 VIO W10 per il monitoraggio degli artisti e degli speaker, mentre 2 amplificatori IA3204R completano la configurazione.
Enrico Tabellini, Responsabile Public Program e Collezioni del Museo internazionale e biblioteca della musica, ha così commentato la performance del nuovo sistema audio:
“Si tratta di un’installazione ottimale e ottimizzata, una dotazione di qualità per la nostra Sala eventi. Il nuovo sistema audio consente una definizione maggiore delle singole sorgenti sonore; ciò è riscontrabile sin dalla fase di soundcheck, in cui, grazie alla maggior definizione acustica, riusciamo a ‘cesellare’ i suoni dei singoli strumenti, valorizzandoli al meglio.
Le due speaker in configurazione sono molto potenti, ma ogni qual volta si profili l’esigenza di controllare volume e ridurlo, il dettaglio e la chiarezza risultano invariati, realizzando un bilanciamento armonico e coerente del suono.”