In presenza
Lingua Italiana
2 giorni (5 e 6 Novembre 2025)
Pranzo incluso
____
DANIELE TRAMONTANI – SOUND ENGINEERING MASTERCLASS
Il lavoro del System Engineer dagli esordi ad oggi, dalla passione alla professione. Teoria e Pratica.
5 e 6 Novembre 2025
dBTechnologies Academy – Valsamoggia (BO)
____
PANORAMICA DELL’EVENTO
“Qualcuno un giorno mi disse: non ti preoccupare… tanto il suono va in alto!
Peccato che il suono non si veda.”
Da oltre
52 anni di palchi, stadi, arene, teatri e grandi cerimonie, Daniele Tramontani porta in una giornata il suo modo di progettare, misurare e far funzionare davvero i sistemi audio: una sintesi tra fisica applicata, metodo, ascolto critico e sensibilità musicale.
Dai sistemi a radiazione diretta, alle trombe/horn-loaded, ai point source fino ai line array, dallo steering elettronico ai sistemi immersivi, fino alle reti Dante / AVB / AoIP: questa masterclass in presenza unisce teoria essenziale e pratica operativa con casi reali, errori tipici, soluzioni robuste e scelte di compromesso consapevoli.
GIORNO 1 – EVOLUZIONE, METODO, DECISIONI
Il ruolo del system engineer: dalla passione alla professione, competenze e responsabilità.
Dalla radiazione diretta ai line array: rivoluzioni, limiti e problemi irrisolti.
Steering elettronico: evoluzione, soluzioni e problemi.
Audio immersivo: cosa cambia davvero nel progetto.
Misure & EQ: come leggere i dati in base alle esigenze musicali.
Cenni sul sistema di misura utilizzato (SIM, Smaart, procedure di calibrazione e verifica dei dati prima delle equalizzazioni).
Cenni sul networking audio: affidabilità, ridondanza, clocking e sicurezza operativa.
Delay, coperture, sub e fase: errori comuni di layout e come evitarli.
Subwoofers: i problemi nella configurazione con i line array (esempi di installazioni).
GIORNO 2 – APPLICAZIONE PRATICA (OUTDOOR)
Progettazione e verifica di sub-array: cardioide, gradient, end-fire, ibridi.
Archi elettronici: progettazione, simulazione, messa a punto.
Allineamenti reali: dal pre-rig al fine-tuning, gestione del tempo in produzione.
____
PUNTI CHIAVE
🎛
Filosofia di sistema – Tradurre l’idea artistica in scelte acustiche coerenti.
📈
Misura che decide – Dai grafici alle decisioni di palco.
🔊
Controllo delle basse – Direttività, impatto e coerenza tra platea e gradinate.
🌐
Reti moderne – Topology, ridondanza, gestione dei guasti.
🎧
Casi reali – Cosa ha funzionato (e cosa no) su eventi di scala diversa.
‼️
Troubleshooting – Riconoscere i sintomi, scegliere l’intervento minimo efficace.
💻
Workflow replicabile – Check-list, criteri di accettazione, comunicazione con FOH e produzione.
____
REFERENZE SELEZIONATE
(Tour, cerimonie, broadcast, grandi eventi)
Olimpiadi Invernali Torino 2006 – Head / Senior System Engineer: cerimonie di Opening & Closing e Medal Plaza.
Eurovision Song Contest Torino – Audio System & PA Design / Technical Direction.
Giubilei e grandi celebrazioni – Roma, Loreto, L’Aquila (Perdonanza con Papa Francesco), Trieste, Verona (Aula Nervi / eventi vaticani; celebrazioni eucaristiche e concerti-evento).
Pavarotti & Friends – Progetto / ingegneria audio; edizioni tra cui
For Guatemala & Kosovo; eventi Fondazione Pavarotti.
Claudio Baglioni –
Al Centro, A Tutto Cuore, Arena 50th, Rock-Opera: System Design, Installation, System Engineering.
Renato Zero –
Zero a Zero, stadi e palasport: System Design & SE.
Jovanotti – Stadi e palasport (Tour 2015–2016): Progetto e installazioni, System Engineer.
San Siro & Olimpico – Progetti delay system per stagioni concerti (Coldplay, Depeche Mode, Muse, Vasco, Ligabue, Ed Sheeran, Maneskin, ecc.).
Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Ligabue, Elisa, Pooh, Nannini, Cocciante, Panariello-Conti-Pieraccioni – Progetti speciali, arene, teatri, TV.
Genesis –
When in Rome 2007 – Circo Massimo: copertura su 500×160 m, oltre 200 cabinet.
Paul McCartney – Colosseo / Via dei Fori Imperiali – Sonorizzazioni speciali in siti storici ad alta complessità.
Campovolo / grandi aree – Piazzamenti estesi con più torri FOH e 17+ torri delay, oltre 1 MW di potenza installata.
(Elenco completo lavori su richiesta o sul sito ufficiale
www.danieletramontani.com)
SU DANIELE TRAMONTANI
Nato a Forlì, diploma presso l’Istituto Tecnico Aeronautico; formazione musicale (Liceo Musicale), musicista e imprenditore indipendente.
Membro AES, relatore e chairman in numerosi convegni; primo
SIM Operator italiano (1988); tra i primi
CVE – Certified V-Dosc Engineer (1998).
Ha collaborato a lungo con Planet Service Srl e oggi opera come consulente indipendente, sound designer e system engineer per primarie rental companies in Italia ed Europa.
“My First Half Century”: mezzo secolo tra musica, audio, luci, video, e quel punto di incontro in cui tutto diventa un’unica emozione.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
System engineer e PA tech che vogliono raffinare criterio e velocità decisionale.
FOH, progettisti e responsabili di produzione interessati a integrare misure e ascolto.
Studenti avanzati e professionisti che vogliono passare dalla teoria alla ripetibilità operativa su eventi reali.
____
Nella sua Masterclass racconterà metodo, tecniche e filosofia dove arte e scienza del suono si incontrano.
Contact us
Register